Squadre di ristoratori e produttori locali si sfideranno con piatti e bevande a filiera corta, in grado di rappresentare al meglio il connubio “uomo e biosfera” del proprio territorio. Dopo una prima fase locale che terminerà il 25 ottobre, i finalisti si sfideranno in una fase nazionale il 30 novembre presso ALMA (Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Colorno, Parma) rappresentando il territorio di Valle Camonica-Alto Sebino.
Si ritiene che la partecipazione a questa iniziativa sia un buon modo per valorizzare le tipicità della nostra Riserva a livello nazionale, promuovendo i prodotti locali e che ci possa essere un ritorno anche a livello di turismo di qualità, in chiave gastronomica.
Per questo motivo si chiede di promuovere l’iniziativa, aperta solo a ristoratori e produttori con sede in uno dei 45 Comuni della Riserva MaB Unesco.
Si sottolinea che le iscrizioni chiudono lunedì 8 agosto alle 17.00 e per ulteriori dettagli si rimanda alla pagina ufficiale dell’iniziativa: https://www.vallecamonicaunesco.it/upvivium